Example: A Site about Examples

Assegno Unico e Universale Figli: Importi e Calcolo ISEE

Quadrato rosso
Quadrato turchese
CiaoLogout
il CAF direttamente a casa tua
il CAF direttamente a casa tua
il CAF direttamente a casa tua
Vai ai contenuti

Assegno Unico e Universale Figli: Importi e Calcolo ISEE

CAF OnLine | il CAF direttamente a casa tua
Pubblicato da CAF OnLine in Famiglia · Giovedì 13 Feb 2025 ·  7:15
Tags: CAFOnlineAssegnoUnicoUniversaleFigliImportiCalcoloISEENotizieCuriositàServizi
Cos’è l’Assegno Unico Universale per i Figli?

L’assegno unico e universale (AUU) per i figli rappresenta una svolta significativa nel supporto economico alle famiglie italiane. Introdotto il 1° marzo 2022, questo strumento ha semplificato il sistema di aiuti, sostituendo vari bonus e detrazioni, tra cui il bonus bebè. Grazie a questa misura, le famiglie possono ricevere un contributo mensile che varia in base al numero di figli e al reddito familiare, calcolato attraverso l'ISEE. Questo approccio mira a garantire un sostegno più equo e accessibile, rispondendo così alle diverse esigenze delle famiglie, specialmente in un periodo di difficoltà economica.
Scoprire i dettagli sugli importi e le modalità di calcolo può fare la differenza nel migliorare la qualità della vita dei genitori e dei loro bambini.

A Chi Spetta l'Assegno Unico e Universale per i Figli?
L’assegno unico universale è una misura fondamentale per sostenere le famiglie italiane con figli a carico, erogato dall’INPS.
Questo sostegno economico è destinato a tutte le famiglie e viene riconosciuto per ogni figlio presente nel *nucleo familiare, assicurando un aiuto concreto già dal settimo mese di gravidanza per i nuovi nati. È importante conoscere gli importi e le modalità di calcolo dell'ISEE, poiché questi fattori influenzano l'ammontare dell'assegno. Con questa misura, il governo mira a garantire un supporto adeguato per il benessere dei bambini e delle famiglie, contribuendo così a una maggiore equità sociale.
In particolare spetta:
  • per ogni figlio minorenne a carico; per i nuovi nati l'assegno unico viene erogato dal settimo mese di gravidanza;
  • per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni, che:
    1. frequenti un corso di formazione scolastica o professionale oppure un corso di laurea;
    2. svolga un tirocinio o un’attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8.000 € annui;
    3. sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego;
    4. svolga il servizio civile;
  • per ogni figlio con disabilità a carico, senza limiti di età.

Il Nucleo Familiare: Cos'è e Chi Ne Fa Parte?
Il nucleo familiare comprende non solo i genitori e i figli che vivono sotto lo stesso tetto, ma anche i coniugi che, pur avendo residenze diverse, non sono separati o divorziati. Questo aspetto è cruciale per il calcolo dell'ISEE, che tiene conto delle persone che compongono il nucleo e delle loro condizioni economiche. Comprendere come viene definito il nucleo familiare è essenziale per accedere correttamente a questo importante sostegno economico, che mira a supportare le famiglie italiane in modo equo e mirato.
Il nucleo familiare è l’insieme delle persone che risiedono nella stessa abitazione, dunque sotto lo stesso tetto, a prescindere che esse siano legati da matrimonio, parentela, affinità, ecc.
In particolar modo compongono il nucleo familiare:
  • i coniugi con diversa residenza, purché non separati o divorziati;
  • i figli maggiorenni con diversa residenza e a carico IRPEF, purché non sposati o con figli. Sono considerati figli a carico IRPEF - ai fini ISEE 2025 coloro che hanno avuto un reddito annuo inferiore a € 2.840,51, se minori di 24 anni, un reddito annuo inferiore € a 4.000.

Chi può richiedere l'Assegno Unico e Universale: Requisiti e Informazioni Utili
Possono beneficiarne:
  • i lavoratori dipendenti;
  • i lavoratori autonomi e i liberi professionisti, che possono così ricevere un aiuto concreto per le spese legate ai propri figli. Anche gli incapienti, ovvero coloro che non raggiungono un reddito sufficiente per pagare le tasse, possono richiedere questo sostegno.
È importante sapere che l'assegno è esteso anche ai figli maggiorenni fino ai 21 anni, garantendo così un supporto continuativo durante il percorso di crescita e formazione dei giovani.
La domanda per l'Assegno Unico e Universale per i figli può essere presentata da un genitore o da chi ha la responsabilità genitoriale. È importante sapere che, nel caso di affidamento esclusivo, l'assegno viene attribuito al genitore affidatario, salvo diverso accordo tra le parti.
Nel caso in cui venga nominato un tutore per un figlio, l’assegno unico e universale sarà destinato esclusivamente al tutelato, garantendo così che il supporto economico arrivi direttamente a chi ne ha bisogno. È importante sottolineare che i figli maggiorenni hanno la possibilità di presentare la domanda per l’assegno al posto dei genitori, permettendo loro di richiedere l’erogazione diretta dell’importo spettante.

Importi dell'assegno unico
Gli importi variano da 57,00 € a 199,40 € al mese per ogni figlio minorenne. Questa somma dipende principalmente dal valore dell'ISEE 2025 e dall'età dei figli nel nucleo familiare. È fondamentale tenere presente che i figli con disabilità hanno diritto a un incremento dell'importo, garantendo così un aiuto maggiore a chi ne ha più bisogno.

La DSU per l'Assegno Unico
Per richiedere l’Assegno Unico e Universale per i figli, è fondamentale presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) ordinaria. Questo documento è essenziale perché contiene tutte le informazioni relative al nucleo familiare, ai redditi e ai patrimoni, elementi che influenzano il calcolo dell'ISEE. È importante compilare la DSU in modo accurato e completo, poiché da essa dipende l'importo dell'assegno che ogni famiglia può ricevere.

Quando Presentare l'ISEE per l'Assegno Unico
Per le domande presentate tra il 1° marzo e il 30 giugno, l’INPS provvede a erogare anche gli arretrati, garantendo così un supporto immediato per le famiglie che ne hanno bisogno.
Per le domande di assegno unico presentate tra il 1° marzo e il 30 giugno, l’INPS paga anche gli arretrati da marzo.
Per le domande presentate dal 1° luglio in poi, l’assegno è erogato dal mese successivo all'approvazione.

ISEE e Assegno Unico: Qual è l'importo necessario?
Per avere le maggiorazioni dell’assegno unico, l'ISEE deve avere un valore massimo di € 45.574,96.

Sono previste alcune maggiorazioni, vediamo quali sono:
  • per figli successivi al secondo con ISEE:
    • pari o inferiore ai € 15.000: è prevista una maggiorazione di € 85 mensili;
    • superiore ai € 15.000 e inferiore ai € 40.000: l’importo si riduce progressivamente;
    • pari o superiore ai € 40.000 è prevista una maggiorazione di € 15 mensili.

È prevista, inoltre:
  • una maggiorazione del 50% per i nuclei con tre o più figli a carico, con figli di età compresa tra 1 e 3 anni, con un ISEE fino a € 40.000;
  • una maggiorazione forfettaria di € 150 mensili per i nuclei familiari con 4 o più figli;
  • per ogni figlio con disabilità, senza limiti di età, viene erogata una maggiorazione di:
    • € 105 al mese: in caso di non autosufficienza;
    • € 95 al mese: in caso di disabilità grave;
    • € 85 al mese: in caso di disabilità media;
  • per le madri di età inferiore a 21 anni, è prevista una maggiorazione degli importi di € 20 mensili per ogni figlio;
  • per nuclei familiari con entrambi i genitori titolari di reddito da lavoro viene corrisposta una maggiorazione:  
    • di € 30 con un ISEE pari o inferiore ai € 15.000;
    • minore di € 30, riducendosi gradualmente, con un ISEE superiore ai 15.000 € e inferiore ai 40.000 €.

La maggiorazione non spetta se l’ISEE è superiore ai € 40.000.

Per i nuclei vedovili (genitore rimasto vedovo a seguito del decesso dell’altro genitore lavoratore), la maggiorazione dell’assegno unico viene erogata al genitore lavoratore dal 1° gennaio 2023 e fino ai 5 anni successivi all'evento.

Quando Viene Pagato l'Assegno Unico per i Figli?
  • dal 10 al 20 di ogni mese vengono pagati gli importi delle domande di assegno unico che non hanno subito variazione;
  • dal 20 al 30 del mese vengono pagati gli importi relativi:
    • alle nuove domande;
    • alle domande che hanno subito variazioni.

Come Fare Domanda per l'Assegno Unico
Richiedere l'assegno unico tramite CAF Online è un'esperienza semplice e veloce che ogni famiglia italiana dovrebbe provare! Immagina di poter accedere a un sostegno economico fondamentale per i tuoi figli con pochi click, senza dover affrontare lunghe attese o complicate pratiche burocratiche.
Basta collegarsi alla pagina dedicata al servizio, procedere con l'acquisto e, una volta completato il pagamento, riceverai un'email con la lista dei documenti necessari. Dopo aver inviato la documentazione richiesta, potrai rilassarti: ci occuperemo noi di tutto il resto.
È davvero così facile! Non perdere l'occasione di scoprire tutti i vantaggi di questa misura e rendere la tua vita familiare ancora più serena.
Un piccolo passo per te, un grande aiuto per la tua famiglia!




5.0 / 5
3 recensioni
3
0
0
0
0
Inserisci la tua valutazione:
Torna ai contenuti