Example: A Site about Examples

INFORMATIVA FEA - CAF OnLine | il CAF direttamente a casa tua

Quadrato rosso
Quadrato turchese
CiaoLogout
il CAF direttamente a casa tua
il CAF direttamente a casa tua
il CAF direttamente a casa tua
Vai ai contenuti
 
NOTA INFORMATIVA SULLA FIRMA ELETTRONICA AVANZATA


Documento predisposto da STUDIO TRIBUTARIO CF ai sensi dell’art. 57 commi 1 e 3 del DPCM 22 febbraio 2013; "REGOLE TECNICHE IN MATERIA DI GENERAZIONE, APPOSIZIONE E VERIFICA DELLE FIRME ELETTRONICHE AVANZATE, QUALIFICATE E DIGITALI" Pubblicato nella Gazz. Uff. 21 maggio 2013 n. 177

Lo Studio Tributario CF, titolare della piattaforma CAF OnLine, nell'ambito di un proprio progetto di dematerializzazione documentale, ha introdotto un processo informatico che attribuisce in modo univoco una Firma Elettronica Avanzata remota (FEA) ad una persona fisica utile a sottoscrivere documenti elettronici. I documenti elettronici da firmare mediante FEA sono quelli necessari o utili per l'esecuzione dei servizi che il CAF eroga, sulla base di un accordo, all'utilizzatore della FEA o elaborati nello svolgimento degli stessi, garantendone la medesima validità giuridica ed efficacia probatoria dei tradizionali documenti cartacei. Dopo la sottoscrizione, il documento elettronico assumerà le caratteristiche informatiche di integrità e di immodificabilità. I documenti elettronici sottoscritti con FEA integreranno il requisito di forma di cui all'art. 1350 n. 13 del Codice Civile e avranno la stessa efficacia giuridica e probatoria riconosciuta dal nostro ordinamento alle scritture private (art. 2702 del Codice Civile).

La Firma Elettronica Avanzata è realizzata tramite una soluzione tecnologica che utilizza un codice OTP (One Time Password ossia password usata una sola volta) generata al momento di firmare e che il firmatario utilizza per apporre la firma. La tecnologia si basa sull'utilizzo del telefono cellulare del firmatario. Il numero di telefono che viene usato per la firma è quello dichiarato dal richiedente all'atto della richiesta del servizio. Il richiedente è tenuto anche a dichiarare un indirizzo di posta elettronica di esclusiva pertinenza.
 
Il servizio FEA è gratuito e dedicato agli utenti del Portale CAF OnLine.

Il Servizio viene avviato da CAF OnLine a seguito dell'identificazione del Firmatario mediante procedure definite dal CAF tali da garantire la certezza dell'identità del richiedente (es. tramite riconoscimento web).

La documentazione prodotta in fase di richiesta, riconoscimento personale, attivazione e cessazione del servizio FEA sarà resa disponibile con comunicazioni via e-mail.

In qualsiasi momento l'aderente può chiedere la disattivazione della propria FEA (Revoca) con l’inoltro del modello di revoca disponibile dalla presente pagina o richiedibile all'assistenza.

Inoltre, anche in caso di adesione al Servizio, l'utente conserva la facoltà di apporre la propria firma su documento informatico mediante FEA da remoto ovvero di apporre la propria sottoscrizione autografa sul documento cartaceo inoltrato a mezzo email.

Per maggiori informazioni sul servizio di Firma Elettronica Avanzata clicca sui seguenti documenti:
Torna ai contenuti